Il calendario della nuova Rottamazione Quater

La Bozza della Legge di Bilancio 2023 tra le varie misure volte a favorire la pace fiscale tra Contribuenti e Fisco ha previsto una nuova rottamazione delle cartelle esattoriali che consentirà un risparmio non indifferente ai contribuenti con somme iscritte a ruolo ed affidate all’Agente di Riscossione (vale a dire Equitalia, o Agenzia delle Entrate Riscossione come da un po’ di tempo è stata rinominata) dal 1 gennaio 2000 al 30 giugno 2022.

Questa nuova rottamazione della cartelle di pagamento è stata già nominata rottamazione quater essendo successiva alle precedenti tre edizioni di rottamazioni della cartelle esattoriali.

L’adesione alla nuova rottamazione quater consentirà di estinguere i carichi iscritti a ruolo pagando solo il capitale e le spese di rimborso delle spese per le procedure esecutive e di notifica della cartella di pagamento , senza versare gli interessi e le sanzioni inclusi negli stessi carichi, gli interessi di mora, e le somme maturate a titolo di aggio.

Entrando nel dettaglio, vediamo ora quali sono le varie scadenze da segnare in agenda previste nella Bozza della Legge di Bilancio relativamente alla nuova definizione agevolata delle cartelle esattoriali :

  •     – Entro il 20 gennaio 2023 l’ADER (Agenzia delle Entrate Riscossione, ossia la veccia Equitalia) dovrà pubblicare la modulistica per aderire alla nuova definizione agevolata delle cartelle di pagamento (rottamazione quater);
  •     – Entro il 30 aprile 2023 il contribuente debitore dovrà presentare l’istanza di adesione alla rottamazione quater, con le modalità telematiche e secondo la procedura pubblicata nel sito internet dell’Agenzia delle Entrate Riscossione;
  •     – Entro il 30 giugno 2023 l’Agenzia delle Entrate Riscossione  dovrà comunicare ai debitori aderenti alla definizione agevolata delle cartelle di pagamento l’ammontare complessivamente dovuto, e, in caso di scelta di pagamento rateale, il giorno di scadenza di ogni singola rata.

In merito alla modalità di pagamento, questa potrà avvenire:

  •     – in un’unica soluzione con scadenza al 31 luglio 2023, oppure
  •     – in forma rateale con un numero massimo di 18 rate trimestrali, la prima e la seconda delle quali di importo pari a un decimo della somma complessiva dovuta e con scadenza rispettivamente il 31 luglio 2023 ed il 30 novembre 2023 mentre le restanti rate, di pari importo, con scadenza 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre di ogni anno successivo a partire dall’anno 2024.

Non rimane che attendere la pubblicazione della Legge di Bilancio 2022 definitiva con la conferma della nuova rottamazione quater.

Per eventuali approfondimenti e chiarimenti in materia contatta lo Studio Lo Torto (Commercialista Fiumicino).