UNA NUOVA ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE ESATTORIALI ALL’ORIZZONTE

Cominciano a circolare le prime indiscrezioni circa le novità della prossima Legge di Bilancio riguardanti le misure previste dallo Stato in materia di riscossione per il prossimo anno.

Una delle voci più insistenti riguarda la previsione di una nuova rottamazione delle cartelle esattoriali.

Si tratterebbe della rottamazione quater la quale sembrerebbe avere le stesse caratteristiche delle precedenti edizioni delle rottamazioni delle cartelle di pagamento.

La nuova rottamazione quater secondo la bozza della Legge di Bilancio 2023 comprenderebbe tutti carichi affidati agli agenti della riscossione nel periodo dal 1 gennaio 2000 al 30 giugno 2022, permettendo di regolare tutte queste pendenze pagando le somme dovute a titolo di capitale e spese per le procedure esecutive e di notifica della cartella di pagamento escludendo le somme dovute a titolo di interessi, sanzioni, interessi di mora ed aggi esattoriali.

Il pagamento delle somme ridotte previste per la nuova rottamazione quater potrà essere effettuato in unica soluzione, entro il 31 luglio 2023, ovvero nel numero massimo di 18 rate trimestrali, la prima delle quali in scadenza il 31 luglio 2023.

A seguito della presentazione della dichiarazione di adesione alla rottamazione quater, saranno sospesi tutti i termini di prescrizione e decadenza e non potranno essere iscritti nuovi fermi amministrativi ed ipoteche, relativamente ai carichi contenuti nelle cartelle esattoriali oggetto di rottamazione.

Saranno sospesi anche tutti gli obblighi di pagamento derivanti dalle precedenti istanze di rateizzazione già in essere alla data di presentazione della domanda di rottamazione delle cartelle esattoriali.

Inoltre, la domanda di adesione alla rottamazione quater potrà essere presentata anche da tutti quei contribuenti decaduti dalle precedenti rottamazioni.

La domanda di adesione alla rottamazione quater dovrà avvenire entro il 30 aprile 2023 mediante l’apposito canale telematico messo a disposizione dall’agente di riscossione.

Infine, affianco alla nuova rottamazione quater la Legge di Bilancio 2023 sembrerebbe prevedere anche un nuovo stralcio dei carichi fino a 1.000 euro affidati all’agente della riscossione nel periodo dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2015. Questo nuovo stralcio delle cartelle pagamento dovrebbe avvenire automaticamente a partire dalla data del 31 gennaio.

Non rimane che attendere la pubblicazione della Legge di Bilancio 2023 in Gazzetta Ufficiale, prevista per la fine dell’anno, in modo da verificare se la nuova rottamazione quater e il nuovo stralcio delle cartelle fino a 1.000 euro troveranno applicazione nel corso del nuovo anno.

Per eventuali approfondimenti e chiarimenti in materia contatta lo Studio Lo Torto (Commercialista Ostia Lido).