Con l’apertura del cd. “Portale della ristorazione” (raggiungibile all’indirizzo www.portaleristorazione.it) è possibile procedere con la presentazione delle domande per il riconoscimento del “contributo a fondo perduto per la filiera della ristorazione”, previsto dall’articolo 58 decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104.
Le domande potranno essere presentate entro il 28 novembre 2020.
Il contributo è pari al 100% del costo (IVA esclusa) sostenuto per gli acquisti effettuati dopo il 14 agosto 2020 fino al giorno di presentazione della domanda, relativi prodotti dell’agroalimentare italiano. In particolare i prodotti compresi al contributo sono quelli vitivinicoli, della pesca e dell’acquacoltura, oltre a quelli DOP e IGP. Inoltre sono altresì inclusi nell’agevolazione i prodotti che valorizzano la materia prima del territorio nazionale. La lista completa dei prodotti interessati è visionabile al link www.portaleristorazione.it/tabella-prodotti.pdf.
Si segnala che al fine di ottenere il fondo sono prioritari gli acquisti di prodotti DOP e IGP e di prodotti ad alto rischio di spreco (ossia quelli definiti nella tabella di cui al link sopra riportato con “Codice Categoria Valorizzazione del Territorio” che inizia con RS e DOPIGP).
Lo stanziamento di risorse economiche messo a disposizione è pari ad euro 600 milioni di euro per il 2020.
SOGGETTI AMMESSI AL CONTRIBUTO
Le condizioni per accedere al bonus sono le seguenti:
1. avere conseguito un calo di fatturato medio di almeno il 25%, confrontando i mesi da marzo a giugno 2019 con i mesi da marzo a giugno 2020. Tale confronto di calo di fatturato non è tuttavia necessario in caso di impresa costituita a far data dal 1 gennaio 2019;
2. esercitare un’attività prevalente ricompresa nei seguenti codici ateco, che deve essere comprovata dalla presentazione di una visura camerale aggiornata:
- – codice ateco 56.10.11 (ristorazione con somministrazione)
- – codice ateco 56.29.10 (mense)
- – codice ateco 56.29.20 (catering continuativo su base contrattuale)
- – codice ateco 56.10.12 (attività di ristorazione connesse alle aziende agricole)
- – codice ateco 56.21.00 (catering per eventi, banqueting)
- – codice ateco 55.10.00 (alberghi) limitatamente alle attività autorizzate alla somministrazione di cibo;
3. aver acquistato un minimo di n. 3 differenti tipologie di prodotti agricoli o alimentari presenti nella “Tabella prodotti” definita dal Ministero, sovra richiamata (ad esempio acquisto di latte, vino DOP e pasta). Viceversa l’acquisto di tre tipologie di uno stesso prodotto alimentare (ad esempio un vino generico, uno DOP e uno biologico) non consente l’accesso al contributo a fondo perduto. Inoltre la categoria di prodotto principale (es latte oppure carni oppure vini) non deve essere superiore al 50% della spesa totale sostenuta e documentata;
4. le spese sostenute devono essere pagate in modalità tracciabile.
La spesa complessivamente richiedibile per il contributo per il rimborso delle spese sostenute non può essere inferiore a €. 1.000 e superiore ad €. 10.000.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda può essere presentata direttamente online, tramite il portale della ristorazione – raggiungibile dal sito www.portaleristorazione.it – oppure presso un ufficio postale.
Nel caso di presentazione online, è necessario essere in possesso di credenziali SPID da parte del titolare o del legale rappresentante della società.
All’atto della presentazione della domanda occorrerà allegare:
- – la copia pdf delle fatture che documentano gli acquisti
- – la copia pdf dei documenti di trasporto relativi agli acquisti effettuati
- – la visura camerale aggiornata in corso di validità.
All’atto della presentazione della domanda, o al massimo entro il termine di 15 giorni dalla ricezione dell’anticipo del contributo – pari al 90% – dovranno anche essere inviate le quietanze associate alle fatture.
Il costo per la presentazione della domanda di contributo è pari ad €. 30, pagabili direttamente in piattaforma.
In alternativa, la domanda può essere presentata presso un ufficio postale.
In questo caso occorre compilare la domanda utilizzando il modulo edittabile, scaricabile al presente link https://www.portaleristorazione.it/files/1476528032059/modulo-domanda-editabile.pdf, da stampare a colori.
Tale modulo andrà inserito in un unico plico, da consegnare in busta chiusa all’ufficio postale, che dovrà contenere:
- – il Modulo di domanda in precedenza compilato e firmato
- – fotocopia delle fatture certificanti gli acquisti
- – fotocopia dei documenti di trasporto
- – dichiarazione sostitutiva di certificazione della persona che ha presentato la domanda quale legale rappresentante dell’impresa richiedente
- – visura Camerale in corso di validità
- – quietanze associate ai documenti fiscali (eventualmente presentabili in un secondo momento)
- – copia documento d’identità del legale rappresentante.
Sul plico dovrà essere indicato come indirizzo di destinazione:
CENTRO SERVIZI PAVIA
SERVIZIO RISTORATORI
VIALE BRAMBILLA 1
27100 PAVIA
Anche in questo caso occorrerà versare la somma di €. 30, a mezzo di bollettino da consegnare insieme al plico. Per il versamento occorre utilizzare un bollettino in bianco così compilato:
NUMERO CONTO CORRENTE DESTINATARIO (“SUL C/C N.”) 32025009
IMPORTO VERSAMENTO IN NUMERI (DI EURO) 30
IMPORTO VERSAMENTO IN LETTERE (“IMPORTO IN LETTERE”) TRENTA
INTESTAZIONE (“INTESTATO A”) POSTE ITALIANE SPA PORTALE DELLA RISTORAZIONE
CAUSALE: PRESENTAZIONE DOMANDA FONDO PER LA FILIERA DELLA RISTORAZIONE
EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO
E’ previsto un anticipo del 90% dopo la presentazione delle domande, mentre il saldo pari al 10%, sarà riconosciuto solo dopo aver consegnato tutte le quietanze di pagamento delle fatture di acquisto.
Per le quietanze di pagamento occorre utilizzare l’apposita modulistica, da far sottoscrivere al fornitore presente al seguente link https://www.portaleristorazione.it/files/1476527811997/modulo-di-quietanza.pdf oppure, nel caso in cui dalla fattura emerge che il corrispettivo è già stato versato, un diverso modulo, sottoscritto dal richiedente, nel quale si dichiara che il pagamento è avvenuto in modalità tracciabile scaricabile al seguente link https://www.portaleristorazione.it/files/1476527812726/dichiarazione-di-pagamento-tracciabile.pdf
La presentazione delle quietanze potrà avvenire via web, se la domanda è stata presentata online, oppure via pec all’indirizzo bonusristoratori-quietanze@pec.posteitaliane.it indicando nell’oggetto le seguenti informazioni: “Numero pratica ##### – Integrazione quietanza” se la domanda è stata presentata allo sportello.
Si ricorda che le quietanze possono anche essere presentate già all’atto della presentazione delle domande.
Per ulteriori informazioni sul Bonus Ristoranti, non esitare a contattare lo Studio Lo Torto (Commercialista EUR Roma)